Pane-Pizza-Torte salate

Casatiello napoletano la ricetta originale di mia nonna

casatiello napoletano

Casatiello napoletano la ricetta originale di mia nonna – Il profumo che invade le case a Pasqua, il sapore autentico della tradizione partenopea, un impasto soffice e saporito arricchito da salumi, formaggi e — immancabili — le uova sode: il casatiello è molto più di una semplice ricetta, è un vero e proprio rito di famiglia.

Questa specialità rustica, tipica della cucina napoletana, racchiude tutto il calore e la convivialità della Pasqua. Prepararlo significa non solo impastare ingredienti, ma anche intrecciare ricordi e sapori che sanno di festa, di tavole imbandite e di attese condivise.

Che sia per arricchire il pranzo di Pasqua, per una gita fuori porta o semplicemente per il piacere di portare a tavola un pezzo di tradizione, il casatiello è il rustico perfetto per chi ama i sapori intensi e autentici.

Seguitemi passo passo e scoprite come realizzare il casatiello con la ricetta di mia nonna, soffice, saporito e ben lievitato, proprio come vuole la tradizione napoletana!

Elvira

casatiello napoletano

Vi aspetto anche sul mio profilo Instagram , FacebookPinterest e sul canale YouTube

  • Preparazione:30 minuti
  • Cottura:55-60 minuti circa
  • Porzioni: stampo ciambellone da 26
Ingredienti
  • Farina 00 600 g
  • Acqua 350 ml
  • Lievito di birra fresco 15 g
  • Strutto 30 g
  • Olio extravergine d’oliva 20 ml
  • Sale
Per il ripieno
  • Salame tagliato a cubetti 200 g
  • Pecorino tagliato a cubetti 150 g
  • Pancetta a cubetti 100 g
  • Pepe ( io ho abbondato ma voi andate a vostro gusto)
Per decorare
  • Uova 2-4

Procedimento per realizzare il casatiello napoletano

  • Iniziate a preparare il casatiello napoletano sciogliendo il lievito di birra nell’acqua a temperatura ambiente.
  • In una ciotola capiente mettete la farina,unite al centro l’acqua con il lievito, lo strutto, l’olio e il sale.
  • Impastate inizialmente con una forchetta, poi quando il composto avrà raggiunto una consistenza solida, trasferitelo su una spianatoia infarinata e lavoratelo con le mani fino a che risulterà liscio e non appiccicoso, aggiungete un po’ di farina se serve.
  • Formate un pannetto, sistematelo in una ciotola oliata coperto e lasciatelo lievitare fino al raddoppio.
  • Nel frattempo preparate il ripieno: tagliate a cubetti il salame, il pecorino e la pancetta.
  • Riprendete l’impasto ormai lievitato e mettetene da parte un pezzetto da circa 60 grammi, vi servirà dopo per “ingabbiare” le uova.
  • Stendete leggermente con le mani la pasta, aggiungete i pezzi del salame, pecorino e ciccioli e lavoratelo fino a quando il ripieno si sarà incorporato.
  • Spolverizzate il tutto con una generosa manciata di pepe nero e impastatecon le mani unte di strutto per rendere il tutto omogeneo.
  •  Formate un grosso filone e sistematelo in uno stampo per ciambella di diametro 24 precedentemente unto con lo strutto, unendo le due estremità.
  • Sistemate le uova (io ne ho messe 2 ma se volete potete metterne 4 ) facendo una leggera pressione nella pasta.
  • Con la pallina di impasto messo da parte prima, formate delle piccole strisce e posizionatele a croce sulle uova.
  • Ora coprite il casatiello con un panno e lasciatelo lievitare ancora per mezz’ora.
  • Trascorso il tempo di riposo, spalmate con la mano un po’ di strutto in superficie e cuocete il ciambellone napoletano in forno statico preriscaldato a 180° per 55-60 minuti.
  • A cottura ultimata, lasciate intiepidire il rustico, sformate dallo stampo e sistematelo in un piatto da portata, pronto il casatiello napoletano! Il casatiello napoletano si conserva per 3/4 giorni coperto con la pellicola o dentro a un contenitore a chiusura ermetica.
  • Un caro saluto da Elvira e se volete qualsiasi chiarimento sulle ricette non esitate a contattarmi!

LA DIFFERENZA TRA CASATIELLO E TORTANO?

Nel tortano, le uova sode sono incorporate nella farcitura, mentre nel casatiello sono usate come decorazione, posizionate sulla superficie della torta

Potrebbe interessarvi la ricetta della Pastiera napoletana la ricetta di mia mamma

Condividi sui tuoi social preferiti

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

[instagram-feed]