
Vellutata di cannellini con le cozze
Vellutata di cannellini con le cozze ~Non sempre per realizzare una buona ricetta c’è bisogno di grandi ingredienti e tempi di preparazione e questa crema di cannellini con le cozze ne è la prova.

In pochi minuti ho portato in tavola una vellutata semplice ma saporita, un vero comfort food per le giornate autunnali e invernali.
Potrete gustarla con del pane tostato o semplicemente con una spolverizzata di pepe e un filo d’olio extravergine d’oliva, vi assicuro che è deliziosa!

Vi aspetto anche sul mio profilo Instagram , Facebook, Pinterest e sul canale YouTube
- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 15 minuti
- Porzioni: 4 persone
Ingredienti
- 480 g fagioli cannellini già cotti in barattolo(in alternativa 200 g di quelli secchi)
- 2 patate piccole
- 1 cucchiaio di ricotta
- 1 cipolla
- 1 kg di cozze
- sale
- pepe
- prezzemolo fresco
Ingredienti per realizzare la vellutata di cannellini con le cozze
- Se utilizzate i cannellini secchi, metteteli in ammollo tutta la notte e la mattina seguente lessateli in abbondante acqua fino a quando risulteranno teneri.
- In alternativa, potete usare quelli precotti: metteteli in un colino e passateli sotto l’acqua corrente per sciacquarli dal proprio liquido.
- Pelate le patate e tagliatele a cubetti(in questo modo si cuoceranno prima)
- In una pentola versate un filo d’olio con mezza cipolla tagliata sottile, unite le patate e versate mezzo litro d’acqua.
- Lasciatele cuocere per una decina di minuti e quando risulteranno tenere, aggiungete i fagioli cotti ( se necessario aggiungere un altro bicchiere di acqua)e portate ad ebollizione.
- Nel frattempo in un altra casseruola mettete un filo d’olio, l’altra metà di cipolla tritata, unite le cozze e lasciatele aprire.
- Frullate i fagioli fino a formare una crema, unite una parte di cozze tritate , la ricotta, aggiustate di sale e di pepe e mescolate.
- Suddividete la vellutata nei piatti, decorate con del prezzemolo fresco tritato, qualche cozza intera e un filo d’olio extravergine d’oliva. Servite con del pane tostato.
Potrebbe interessarti la ricetta della Vellutata di ceci alla curcuma

Precedente
Gallette di mele con crema frangipane

Più recente
Muffin al cioccolato fondente e noci
Potrebbe anche piacerti

Zuppa di ceci cremosa
27 Settembre 2018
Pancakes integrali alla banana
2 Agosto 2021